Scribing paralleli per trovare punti in comune

CLIENTE
Scuola Universitaria Superiore UISS di Pavia

ANNO
2023

CLIENTE
Scuola Universitaria Superiore UISS di Pavia

ANNO
2023

CLIENTE
Scuola Universitaria Superiore UISS di Pavia

ANNO
2023

Contesto
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ha ideato e organizzato tre giornate di evento multidisciplinare rivolte agli studenti iscritti ai corsi PHD in Sustainable Development and Climate Change dell’Istituto, per trovare connessioni tra i temi oggetto di studio e gli SDGs (Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite). Un momento di confronto tra classi diverse che abitualmente non hanno l’occasione di ascoltarsi reciprocamente e scambiarsi idee.

Processo
L’obiettivo era stimolare i giovani ricercatori, tramite l’alternarsi di momenti di plenaria e lavoro in gruppo, a trovare similarità e punti di connessione tra i diversi progetti di ricerca attivi al momento, veicolando la comprensione di messaggi scientifici complessi e rendendoli comprensibili anche ai non addetti ai lavori, attraverso l’uso di un linguaggio visivo in grado di creare un terreno comune.

Soluzione
Housatonic ha seguito, in parallelo, il lavoro di cinque gruppi di studenti e l’ha sintetizzato attraverso una serie di visualizzazioni che i portavoce hanno utilizzato nella presentazione finale del lavoro. Durante i tre giorni di evento abbiamo realizzato un ampio Knowledge Wall in cui abbiamo raccolto e unito gli aspetti portanti delle presentazioni condivise in plenaria, un modo per ispirare e dare valore al lavoro degli studenti ricercatori.

Informazioni