
Food to Action Academy
20 Febbraio 2023
Anche nel 2023 siamo partner Slow Food e partiamo con un supporto di visual e di scribing per il percorso formativo dedicato ai soci: Food to Action Academy, una serie di incontri con focus su diversi temi che ci accompagneranno per tutto l’anno, per raccontare cosa significa fare Slow Food sui nostri territori e nelle nostre azioni quotidiane, perché anche noi crediamo che solo grazie all’educazione si diffonda consapevolezza e conoscenza.

Scribing digitale per COP27
16 Novembre 2022
COP27 è la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, per questo momento così importante abbiamo realizzato degli scribing in tempo reale e da remoto, rendendo visibili a tutte le persone connesse via web all’evento i concetti chiave di tutti gli incontri! Ringraziamo Climate Champions, Ocean & Climate Platform e Water Action, per aver voluto il nostro contributo all’interno di questa iniziativa.

Slow Food – Osterie d’Italia
25 Ottobre 2022
Che cosa rende un’osteria il posto nel quale non vedi l’ora di tornare? Senza dubbio l’accoglienza. È quello che ci hanno raccontato gli osti e le ostesse d’Italia durante l’incontro organizzato da Slow Food per scoprire la nuova guida alle Osterie d’Italia 2023. Ciò che abbiamo imparato da questa conversazione è che ogni scelta conta: a partire da come si presenta l’ingresso del locale, alla scelta delle materie prime, fino all’essere buoni/e padroni/e di casa per i propri ospiti. Essere un’osteria vuol dire più di tutto far propria la voglia di conoscere gli altri.

Tempo delle donne
12 Settembre 2022
Recentemente abbiamo partecipato a “Il Tempo delle Donne”, l’evento organizzato da RCS – Corriere della Sera attraverso cui creare uno spazio dove raccogliere idee, storie, azioni per accelerare i cambiamenti in diversi ambiti: parità di genere, politica, ambiente, imprese, identità. Abbiamo riassunto visivamente il panel “Abuse is not love”, che trattava il tema delle relazioni abusive e informava su come difendersi da esse.

Your2040
11 Luglio 2022
Anche quest’anno abbiamo partecipato a Your 2040 un’iniziativa svoltasi a Laax, in Svizzera, con l’obiettivo di mettere in contatto realtà e persone, mescolando competenze e capacità per creare un cambiamento e impostare azioni virtuose per un futuro sostenibile. Abbiamo dato il nostro contributo attraverso la visualizzazione dei contributi dei partecipanti e nel design dell’evento.

Energie Libere
7 Luglio 2022
Abbiamo collaborato con il Comune di Modena per l’evento Energie Libere, per il quale abbiamo curato la veste grafica e dato il nostro supporto nella gestione della giornata, dei gruppi di lavoro e con la facilitazione grafica.

We are ideals
10 Giugno 2022
Luce, piante, colori e parole sono gli elementi che compongono l’installazione “We are ideals” che abbiamo progettato insieme al Collettivo DMAV per IdealService. Per ricordare i valori che condividiamo e per i quali vogliamo impegnarci quotidianamente.

Un nuovo allestimento all’Università di Bologna
31 Maggio 2022
Per il Dipartimento di Architectural Engineering dell’Università di Bologna, abbiamo curato l’allestimento delle nuove aule e degli uffici docenti in via Foscolo, in un contesto storico ma che punta alla modernità con una grafica minimalista che sfrutta geometrie architettoniche. Abbiamo arricchito gli spazi di citazioni di scienziati e pensatori, giocando con illusioni di tridimensionalità e colori pieni.

Un viaggio condiviso sul tema della sostenibilità
26 Maggio 2022
Continua il nostro tour con Slow Food e Agugiaro & Figna per costruire un percorso e definire azioni concrete sulla sostenibilità e tutela del cibo e dell’ambiente. Una serie di tappe per sensibilizzare gli artigiani e professionisti del settore sul tema del cambiamento: ieri siamo stati a Lecce nello splendido Chiostro dei Domenicani.

Forni e Fornai•e Festival
23 Maggio 2022
Il 22 Maggio abbiamo partecipato a “Forni e Fornai•e”, il festival dedicato al pane e al grano, organizzato dalla Comunità Grano Alto. Durante l’iniziativa, che si è svolta a Monghidoro in provincia di Bologna, ci siamo occupati dello scribing di diversi laboratori rivolti alla comunità del pane: quali sono i termini giusti da usare quando parliamo di materie prime? Come si stabilisce il prezzo del pane? Come possiamo trovare alternative sane e sostenibili alle farine impiegate dall’industria? Abbiamo riassunto queste e molte altre domande (e risposte!) sui nostri pannelli.